L'allestimento richiede una gran cura sia perchè di solito le operazioni connesse, essendo le ultime, risentono della frenesia e degli eventuali ritardi accumulati nelle precedenti fasi ( composizione, correzione, stampa), sia perchè il più piccolo errore può compromettere irrimediabilmente il risultato.
Il dorso o costa è la parte che unisce la prima e l'ultima (quarta) pagina di copertina. Solitamente risulta la più asciutta e sobria, mantenendo ferma l'attenzione sui contenuti del libro, Autore e Titolo, piuttosto che sul suo aspetto esteriore.
E' importante calcolare quante
pagine svilupperà il testo, per conoscere a priori
lo spessore ed i costi di stampa del libro.
BROSSURA: Rilegatura con qualità da libreria, a copertina morbida standard.
Le pagine vengono incollate a caldo con la copertina. E' adatta a libri tra le 88 e le 500 pagine.
FILOREFLE: Rilegatura più robusta, composta da fascicoli legati tra loro
a filo e accoppiati alla copertina rigida.
FILOREFLE CON SOVRACCOPERTA: Stesso
procedimento della brossura filorefe ma con l'aggiunta
di una sovraccoperta stampata a colori.
SPILLATURA: E' l'ideale
per libri molto sottili (1-48 pagine), Consiste in punti
metallici nella piegatura centrata o agli estremi dell'opuscolo.
SPIRALE: Rilegatura
a spirale metallica o di plastica infilata in fori praticati
sul margine di ogni pagina. E' l'ideale per libri di spessore
inferiore ai 2.54 cm, tra le 48 e le 400 pagine.
ABSTRACT
- Breve sintesi del contenuto di un documento, generalmente
senza note aggiuntive di interpretazione o critica
CAPTION - didascalia, un sottotitolo, ma
anche il brevissimo testo che accompagna o si insinua
nel corpo del testo principale per evidenziare i
messaggi più importanti.
CRENATURA - Lo spazio che intercorre tra
due lettere.
INCIPIT - Prime frasi con cui inizia realmente
un testo.
SINOSSI - Il compendio di un'opera che permette
di poter avere quasi sott'occhio, o comprendere
con un'occhiata, le parti più importanti di essa.